Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Concetto di limite nella filosofia antica (Il)

    Riferimento: 9788875883553

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Fermani Arianna
    Collana: Il giogo
    Pagine: 64
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2022
    EAN: 9788875883553
    Autore: Fermani Arianna
    Collana: Il giogo
    In commercio dal: 09 Settembre 2022
    Disponibile subito
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    L'utopia non può essere realizzata, eppure si configura come una dimensione ineludibile, nello stesso modo in cui, più in generale, il filosofo, pur sapendo che l'assoluto è inattingibile dal punto di vista gnoseologico e impraticabile dal punto di vista etico e politico, non smette di tendere ad esso. Sta qui il significato più profondo del pensiero antico, che non solo non nega quel radicale senso del limite che di tale pensiero costituisce una delle cifre più autentiche, ma si fonda e trova giustificazione proprio all'interno di questo orizzonte. L'incolmabile distanza tra Dio e uomo, tra sapienza e filosofia, tra ideale e reale, tra assoluto (in sé) e relativo (per noi), costituisce una delle strutture portanti e una delle chiavi ermeneutiche fondamentali per comprendere la riflessione dei filosofi greci.
    E-book non acquistabile