Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

I servizi di intermediazione nel mercato digitale

Riferimento: 9788849559163

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Guizzardi Gaetano
Pagine: 320
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Giugno 2025
EAN: 9788849559163
Autore: Guizzardi Gaetano
In commercio dal: 15 Giugno 2025
Non disponibile
50,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La digital economy ha riscritto le tradizionali logiche di mercato, promettendo altresì di favorire la libera circolazione di beni e servizi attraverso la disintermediazione del mercato globale. Lo spazio digitale, in realtà, risulta pressoché dominato da un ristretto numero di tech giants che si pongono proprio quali intermediari delle negoziazioni che gli stessi autorizzano all'interno delle rispettive piattaforme. A fronte della pretesa dei capitalisti della società digitale di dare luogo a un lawless space, l'insopprimibile esigenza di assicurare adeguate tutele alla persona umana in qualsiasi situazione giuridicamente rilevante essa si trovi coinvolta, impone al giurista, innanzitutto, di indagare il fenomeno e comprenderne le dinamiche, così da verificare la capacità di tenuta del sistema ordinamentale di riferimento, anche attraverso l'imprescindibile apporto dei princìpi e delle categorie. L'indagine evidenzia, anche in considerazione delle significative peculiarità e delle forti asimmetrie informative esistenti nella relazione negoziale con una piattaforma digitale, come, per assicurare adeguate tutele alla controparte (sia essa, indistintamente, un consumatore o un utente business), occorra tenere conto della natura complessa dell'operazione economica intermediata dalla piattaforma, caratterizzata, infatti, da una concatenazione di autonomi rapporti giuridici, necessaria per assicurare lo stesso funzionamento dell'infrastruttura a più versanti messa a disposizione dalla piattaforma. L'ibrida posizione così assunta permette, di fatto, alla piattaforma di trarre profitto pressoché da ogni transazione si sviluppi all'interno del proprio spazio digitale, potendovi la stessa operare, ovviamente, non soltanto in qualità di mero intermediario, ma altresì in diretta concorrenza con i propri users, con evidenti possibili distorsioni, per il cui contrasto occorrerà fare riferimento a un appropriato utilizzo degli strumenti di public and private enforcement antitrust.
E-book non acquistabile