Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I paesaggi invisibili

    Riferimento: 9788838741241

    Editore: Maggioli editore
    Autore: Gaia Redaelli
    Collana: Politecnica
    Pagine: 225
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 15 Novembre 2007
    EAN: 9788838741241
    Autore: Gaia Redaelli
    Collana: Politecnica
    In commercio dal: 15 Novembre 2007
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La nozione di paesaggio è sempre più presente nel vocabolario di diverse discipline e in particolar modo in architettura. Si tratta solo di un tentativo di riavvicinare l'artificio a una natura compromessa o è possibile riscoprire nel paesaggio un riferimento progettuale che si renda interprete della complessa realtà osservata che l'architetto è chiamato a trasformare Se la nozione di contesto non sembra esprimere oggi la capacità di identificare un luogo in cui sviluppare il tema di progetto, l'ambiguità del termine paesaggio - oscillante tra soggetto e oggetto, tra valore estetico e scientifico, tra rappresentazione e conoscenza, tra immagine e realtà - apre ai possibili significati che corrispondono alla complessità dell'architettura odierna. Lo sguardo alle avanguardie artistiche e all'opera dei pionieri moderni - Le Corbusier, Aalto e Mies van der Rohe - che pur assumono l'implicazione paesaggistica in modo trasversale, pone le basi a una ridefinizione del concetto di paesaggio come materia operabile dell'architettura, riconoscibile nell'opera dei progettisti portoghesi interprellati. In tre conversazioni con l'autrice, João Luis Carrilho da Graça, Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura reinterpretano la propria opera attraverso la focale del rapporto tra progetto e paesaggio, facendo emergere interazioni differenti in un confronto a distanza tra loro e con i pionieri della Modernità. Paesaggio quindi come invenzione della realtà che, come nel progetto di architettura, cerca di stabilire strutture di relazione e di significato - fisiche e concettuali - nel contesto caotico della realtà e della memoria, attraverso cui selezionare la complessità osservata che si proponga come paesaggio possibile: ovvero, un paesaggio invisibile che si costituisca come luogo di ricerca del progetto contemporaneo.
    E-book non acquistabile