Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I bis in idem tra diritti individuali e discrezionalità dell'apparato

    Riferimento: 9788813380304

    Editore: CEDAM
    Autore: Procaccino Angela
    Collana: Problemi attuali della giustizia penale
    Pagine: 628
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Luglio 2022
    EAN: 9788813380304
    Autore: Procaccino Angela
    Collana: Problemi attuali della giustizia penale
    In commercio dal: 14 Luglio 2022
    Non disponibile
    66,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gli autodafé per la giustizia elefantiaca sembrano aver trovato finalmente un programma di risoluzione nella riforma Cartabia. Eppure le duplicazioni procedimentali, nascoste nell'ombra dell'incredibile tecnicismo, sfuggite alla conta delle statistiche, sono rimaste tra le pieghe delle preoccupazioni del legislatore (come pure dell'ignaro furor del popolo in nome del quale la giustizia è amministrata). L'analisi qui condotta dimostra come l'economia di risorse processuali non sia sempre stata ottimale nella prassi e suggerisce di puntare sui principi di indagabilità e contestabilità, ricavabili dai concetti di patologia e prevedibilità della contestazione, già noti a Consulta e Cassazione. Sfruttando ciò che la Delega Cartabia peraltro indica, potrebbe essere il legislatore delegato a tirar fuori dall'ombra quelle duplicazioni, portando a nuova luce la discrezionalità del pubblico ministero sul sipario dell'iscrizione della notizia di reato e del contrappunto con giudice e compartecipi. Se poi si volge lo sguardo oltre il sistema formalmente penale, ci si affaccia su una vertiginosa galassia di strutture sanzionatorie. Si sa, la Corte di Strasburgo con la pronunciaA. e B. metteva un freno alla corsa aperta dal caso Grande Stevens, e la giurisprudenza interna, sfruttando la close connection in substance and in time , si poneva in scia. La Corte costituzionale manteneva un funambolico self-restraint, frammentando il ne bis in idem eterogeneo in garanzie nutrici. La corda dell'autocontenimento si spezza però il 16 giugno 2022: la pronuncia n. 149 colpisce l'art. 649 c.p.p. E nonostante la Consulta tenga l'equilibrio chiarendo che è in gioco solo il doppio binario sul diritto d'autore, c'è la sensazione che la faglia di una nuova valanga giurisprudenziale sia ormai aperta.
    E-book non acquistabile