Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Henoch (2024). Vol. 2: A maternal sacrifices. A new Gaze at sacrifical pallerns in jewish cultures

    Riferimento: 9788837241322

    Editore: Morcelliana
    Autore: Carandina E. (cur.)
    Collana: Henoch
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Ottobre 2025
    EAN: 9788837241322
    Autore: Carandina E. (cur.)
    Collana: Henoch
    In commercio dal: 06 Ottobre 2025
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Attraverso il prisma del sacrificio materno, questo volume prende in esame le figure materne e femminili attraverso la letteratura e le tradizioni dell'ebraismo. Martone riesamina la presenza femminile a Qumran; Isabella Scortegagna interpreta il rituale di Sotah in prospettiva antropologica come monito collettivo; Shana Strauch mette a confronto le figure materne nei contesti ebraici, zoroastriani e cristiani della tarda antichità, e Ilaria Briata analizza il racconto della madre cannibale durante l'assedio di Gerusalemme del 70 e.v., rintracciandone gli echi nelle fonti in ebraico e in judezmo. Elisa Carandina prende in considerazione la rielaborazione contemporanea di Giudici 19 da parte di Michal Heiman per conferire una dimensione di soggetto al personaggio femminile cui nel racconto biblico è negata qualsiasi voce. Nel loro insieme, questi studi rivelano come sacrificio, maternità e gender si intersechino attraverso i testi e i contesti, e contribuisce al discorso scientifico sul tema rintracciando la presenza del materno attraverso gli spazi testuali e visuali.
    E-book non acquistabile