Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Andar per chiese a Roma. Storia, arte, tradizioni e leggende

Riferimento: 9788833655123

Editore: Nuova Cultura
In commercio dal: 2022
Pagine: 244 p., Libro
EAN: 9788833655123
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I panorami del centro storico di Roma hanno quasi sempre in comune uno sfondo dominato dalle cupole e dai campanili delle chiese. Dal Gianicolo, dall'Aventino, dal Pincio o dalle terrazze del Vittoriano, le cupole delle chiese tracciano un profilo unico al mondo e sono testimonianza del ruolo che questi luoghi hanno avuto nella storia architettonica, religiosa, artistica e sociale della città. Le chiese del centro storico sono moltissime e la loro storia accompagna quella della capitale da almeno diciotto secoli: solenni, immense e famose, oppure piccole e meno conosciute, ma non per questo meno belle ed eleganti. Quasi tutte custodiscono un patrimonio artistico fatto di mosaici, affreschi, dipinti, sculture e conservano al loro interno un'atmosfera e una storia pronta a raccontarsi a chiunque abbia voglia di vedere ed ascoltare. Questa ricognizione tra le chiese storiche romane, intese come quelle erette tra il IV e il XIX secolo, vuole evidenziare ciò che può riservare alla curiosità uno dei patrimoni più importanti di Roma. Sia essa paleocristiana, romanica, rinascimentale, barocca o neoclassica, ogni chiesa ha una sua specificità, un'opera che spicca fra tutte le altre o la memoria di un avvenimento o anche solo una leggenda o tradizione che la fa ricordare per sempre. Il volume ne traccia sinteticamente la storia, con particolare attenzione alle opere d'arte che vi sono conservate, in modo da stimolarne la scoperta e l'approfondimento da parte del lettore in momenti successivi.