Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Guerra e crisi. La Valdinievole nella Prima guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra

    Riferimento: 9791254864326

    Editore: Pacini Editore
    Autore: Pazzagli R. (cur.), Segatto F. (cur.)
    Collana: Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Novembre 2024
    EAN: 9791254864326
    Autore: Pazzagli R. (cur.), Segatto F. (cur.)
    Collana: Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche
    In commercio dal: 05 Novembre 2024
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello il 17 giugno 2023, in occasione della 44a Giornata di Studi Storici in memoria di Enrico Coturri, fondatore e primo presidente dell'Associazione Culturale Buggiano Castello, che dal 1979 ha annualmente organizzato il convegno e curato la pubblicazione dei relativi Atti. Il tema prescelto dal comitato scientifico, Guerra e crisi. La Valdinievole nella Prima guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra, coglie l'occasione di una riflessione sulle ragioni e gli esiti della storiografia di un territorio ricco di istituti culturali e di studiosi che hanno investigato la storia politica, economica e sociale della Valdinievole nel più ampio contesto della storia regionale e nazionale. [...] Alcune peculiarità costituiscono l'originalità e il pregio di questa esperienza convegnistica. Innanzitutto, la sua durata, dovuta alla continuità dell'impegno organizzativo e finanziario dell'Associazione e del Comune di Buggiano; in secondo luogo, la compresenza e la collaborazione tra accademici e studiosi locali, anche in una prospettiva pluridisciplinare; da ultimo, ma non ultimo, l'aspetto conviviale e le relazioni amicali che si sono costruite negli anni. È proprio per quest'ultimo motivo che la giornata annuale di studi è dedicata alla memoria di Enrico Coturri e che in occasione degli ultimi due convegni le relazioni sono state precedute da un ricordo commosso di Giovanni Cherubini e Italo Moretti, recentemente scomparsi, ma fin dagli inizi membri del comitato scientifico, di cui il primo fu a lungo presidente, e relatore in varie occasioni...»
    E-book non acquistabile