Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Guerra ai briganti, guerra dei briganti (1860-1870). Storiografia e narrazioni

    Riferimento: 9788840021973

    Editore: Unicopli
    Autore: Labanca N. (cur.), Spagnolo C. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche storico militari
    Pagine: 393
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 19 Ottobre 2021
    EAN: 9788840021973
    Autore: Labanca N. (cur.), Spagnolo C. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche storico militari
    In commercio dal: 19 Ottobre 2021
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il grande brigantaggio (1860-1870) e l'Unificazione nazionale tornano periodicamente all'attenzione della pubblica opinione: se ne è parlato di nuovo, spesso polemicamente, di recente. Oggi abbonda la pubblicistica nostalgica e in alcune regioni meridionali briganti e brigantesse sono stati eretti ad idoli di identità territoriali, attrazioni turistiche lanciate sul mercato comunicativo, contro il processo risorgimentale unitario. Ma chi furono davvero, storicamente, questi briganti? Questo volume intende fornire a insegnanti, studenti, specialisti e al pubblico una compiuta rassegna delle acquisizioni maturate in centocinquant'anni di pubblicazioni e di studi seri. Ignorati o volutamente rimossi, pochi grandi studi e moltissime pubblicazioni di interesse locale hanno scandagliato sia la guerra dei briganti contro i 'galantuomini' e i liberali, sia la guerra contro i briganti. C'è insomma una storiografia, tutt'altro che ufficiale e monolitica, che precede le polemiche recenti, e che oggi sta rinnovandosi. Gli autori illustrano gli aspetti sociali, culturali, politici e militari e l'articolazione regionale di un conflitto che fu spietato e durò ben oltre la prima Unificazione. La prospettiva di lungo periodo consente di collocare nel nuovo contesto della comunicazione di massa - e dell'ascesa di partiti territoriali - l'odierno recupero di vecchi canoni narrativi nei media, la ricezione del tema nel web, e la genesi del neoborbonismo: in una parola l'uso pubblico e politico del grande brigantaggio.
    E-book non acquistabile