Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta (La)

    Riferimento: 9788822766823

    Editore: Newton Compton Editori
    Autore: Breccia Gastone
    Collana: I volti della storia
    Pagine: 384
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Giugno 2025
    EAN: 9788822766823
    Autore: Breccia Gastone
    Collana: I volti della storia
    In commercio dal: 06 Giugno 2025
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    14,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    L'evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall'antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nell'evoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche - da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan - ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato dell'uomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a scacchi in cui d'improvviso un pezzo può muovere in una direzione sbagliata, un pedone respingere l'attacco di una torre, una casella rivelarsi impossibile da attraversare, un re fuggire... Negli ultimi decenni noi occidentali l'abbiamo respinta ai margini della nostra vita privilegiata; eppure sappiamo che è là fuori, appena oltre il confine della nostra sicurezza, che aspetta come una belva nel buio. È essenziale non dimenticarcene, e dunque osservarla e conoscerla in tutti i suoi aspetti. Dai tempi antichi alla contemporaneità la guerra è un filo rosso che percorre l'intera storia umana. Capire le guerre del passato è essenziale per affrontare il nostro futuro. Perché si fa la guerra; Le motivazioni individuali e collettive che spingono gli uomini e gli Stati a combattersi tra loro; Come si fa la guerra; Strategia e tattica, armamenti, logistica, pianificazione ed esecuzione delle manovre, battaglie decisive o guerra d'attrito: le molte vie verso la vittoria; Dove e quando si fa la guerra; Le stagioni e gli orizzonti sempre più vasti dei conflitti: dai rigori dell'inverno alle insidie della notte, dalle montagne più inaccessibili alle isole e ai deserti; La guerra degli uomini; L'esperienza del combattimento e la difficoltà di descrivere il vero volto della battaglia; Il presente e il futuro della guerra; Un mondo senza certezze: l'arte della guerra nel XXI secolo.
    E-book non acquistabile