Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gramsci tra cesarismo e bonapartismo. Egemonia e crisi della modernità

    Riferimento: 9788812011209

    Editore: Treccani
    Autore: Antonini Francesca
    Collana: Biblioteca enciclopedica Treccani
    Pagine: 272
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Marzo 2024
    EAN: 9788812011209
    Autore: Antonini Francesca
    Collana: Biblioteca enciclopedica Treccani
    In commercio dal: 29 Marzo 2024
    Non disponibile
    21,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro indaga un aspetto apparentemente circoscritto e poco conosciuto eppure importante del pensiero di Antonio Gramsci: l'analisi dei concetti di bonapartismo e di cesarismo, sia nei suoi scritti precarcerari che nei Quaderni del carcere. Tale ricerca è non solo rilevante nell'ambito degli studi gramsciani, ma rappresenta anche un contributo alla storia del pensiero politico e alla storia intellettuale in generale, con particolare riferimento alla comprensione del ruolo e della natura dei partiti politici, ai rapporti di potere tra i diversi gruppi sociali e alla trasformazione dello Stato con l'avvento di regimi autoritari. Spaziando dai primi articoli di giornale alle note carcerarie, l'autrice ricostruisce l'evoluzione del pensiero di Gramsci sul cesarismo e il bonapartismo, contestualizzandolo all'interno del panorama culturale e politico del suo tempo. Nel contempo aspira a proporne una lettura più ampia, incentrata sulla questione della modernità, pietra angolare della sua visione del passato e del presente, nonché dell'elaborazione del suo progetto rivoluzionario. Questa analisi storica si rivela illuminante anche per il dibattito politico e intellettuale contemporaneo, fornendoci utili strumenti concettuali per affrontare le sfide del nostro tempo. L'edizione inglese di questo volume ha vinto la quinta edizione del Premio internazionale Giuseppe Sormani (2020, sezione esordienti) promosso dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci ed è stata inserita nella shortlist del Deutscher Memorial Prize (2021).
    E-book non acquistabile