Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gorgia

    Riferimento: 9788835033745

    Editore: La Scuola SEI
    Autore: Platone; Reale G. (cur.)
    Collana: Classici del pensiero
    Pagine: 320
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 03 Dicembre 2014
    EAN: 9788835033745
    Autore: Platone; Reale G. (cur.)
    Collana: Classici del pensiero
    In commercio dal: 03 Dicembre 2014
    Non disponibile
    17,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A che cosa serve la retorica sofistica? Si può definire un'«arte» (techne)? È rivolta a un fine? E quale? Socrate dimostra che la retorica dovrebbe opporsi all'ingiustizia, il peggiore dei mali: «Il fare ingiustizia è più brutto del riceverla» e anche più dannoso. Scontare la pena significa liberarsi dai mali commessi, e chi non riceve punizione è più infelice di chi la riceve. Un grande mito escatologico introduce riflessioni fondative per l'etica platonica: nemmeno la morte ci assolve dall'ingiustizia commessa: nell'aldilà l'anima dovrà affrontare un tribunale che condannerà gli ingiusti. La retorica e la politica dovrebbero aiutare i cittadini ad avere cura delle loro anime, e non preoccuparsi di salvare la vita fisica, perché ciò che conta «non è il vivere come tale, ma il vivere secondo giustizia».
    E-book non acquistabile