Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli statuti di Rocca d'Orcia

    Riferimento: 9788875760595

    Editore: Betti Editrice
    Autore: Ciampoli Donatella, Laurenti Chiara
    Collana: Documenti di storia
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2006
    EAN: 9788875760595
    Autore: Ciampoli Donatella, Laurenti Chiara
    Collana: Documenti di storia
    In commercio dal: 01 Gennaio 2006
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa pubblicazione contiene il testo di due statuti della comunità di Rocca d'Orcia, l'antica Rocca di Tintinnano o Tentennano, uno della fine del Duecento, l'altro del 1420. Il primo, del 1297, conservato all'Archivio di Stato di Siena, è da collocare nel periodo in cui detenevano il dominatus loci i Salimbeni, che lo avevano ottenuto dal Comune di Siena in pagamento di ingenti prestiti, concessi dalla potentissima famiglia mercantile, per le spese di guerra. L'altro, del 1420, conservato alla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e quasi sicuramente proveniente dall'Archivio Comunale di Castiglione, risale alla conclusione dell'esperimento di Stato autonomo da parte dei Salimbeni, durato un secolo e mezzo, e al pieno ripristino dell'autorità cittadina sul territorio. Il primo, del 1297, conservato all'Archivio di Stato di Siena, è da collocare nel periodo in cui detenevano il dominatus loci i Salimbeni, che lo avevano ottenuto dal Comune di Siena in pagamento di ingenti prestiti, concessi dalla potentissima famiglia mercantile, per le spese di guerra. L'altro, del 1420, conservato alla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e quasi sicuramente proveniente dall'Archivio Comunale di Castiglione, risale alla conclusione dell'esperimento di Stato autonomo da parte dei Salimbeni, durato un secolo e mezzo, e al pieno ripristino dell'autorità cittadina sul territorio.
    E-book non acquistabile