Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli indicatori di performance Non-GAAP. Contenuto informativo ed ipotesi di standardizzazione

    Riferimento: 9788892112773

    Editore: Giappichelli
    Autore: Nicola Moscariello
    Collana: Determ. e comun. valore aziende. Ricerche
    Pagine: 154
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Febbraio 2018
    EAN: 9788892112773
    Autore: Nicola Moscariello
    Collana: Determ. e comun. valore aziende. Ricerche
    In commercio dal: 09 Febbraio 2018
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Parallelamente al processo di standardizzazione dell'informazione economicofinanziaria ed al conseguentemente dibattito sulle ripercussioni - in termini di utilità della comunicazione d'azienda e di efficienza dei mercati - generate dalla regolamentazione contabile, il mondo accademico e le principali autorità di vigilanza dei mercati mobiliari hanno costantemente indagato sul frequente utilizzo da parte delle aziende di indicatori di performance Non-GAAP (noti anche con l'espressione indicatori alternativi di performance - APM), analizzandone la natura e le principali determinanti e misurando, nel contempo, l'impatto esercitato da una simile disclosure sulle decisioni prese dalle diverse categorie di stakeholder. Non di rado, infatti, a corredo dell'informativa obbligatoria e dei relativi indicatori periodici di risultato, le aziende presentano volontariamente numerosi parametri - di natura reddituale, patrimoniale e finanziaria - che, apportando significative modifiche ai principali aggregati di bilancio, offrono misure di performance alternative (delle volte persino contrastanti) rispetto ai risultati raggiunti in seguito all'applicazione dei principi contabili di generale accettazione. Attraverso il calcolo di margini intermedi non previsti dagli schemi di bilancio o mediante l'integrazione/sottrazione di componenti di reddito alle singole voci già iscritte nel conto economico dell'esercizio è possibile infatti adattare lo standard contabile alle peculiarità aziendali (riconducibili, ad esempio, al modello di business adottato o a contingenze esogene che possono aver provocato il verificarsi di eventi non ricorrenti), al fine di presentare un quadro fedele in merito allo stock patrimoniale ed ai flussi reddituali e finanziari.
    E-book non acquistabile