Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giuseppe Salvatori. Centuria. Ediz. a colori

    Riferimento: 9788836660902

    Editore: Silvana
    Autore: Di Stefano M. (cur.)
    Collana: Arte
    Pagine: 128
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 22 Maggio 2025
    EAN: 9788836660902
    Autore: Di Stefano M. (cur.)
    Collana: Arte
    In commercio dal: 22 Maggio 2025
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ripercorre il lavoro degli ultimi trent'anni di Giuseppe Salvatori (Roma, 1955), artista che è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de' Goti a Roma e successivamente annoverato nel movimento artistico dei Nuovi-Nuovi. In questi tre decenni l'artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea. Opere, quindi, sempre ancorate a un dato di realtà culturale ma anche pervase da un vissuto personale che ne trasfigura la visione in rappresentazioni singolari. Il ciclo Centuria consiste di centocinque ritratti - profili delle diverse e inesauribili figure della vita dell'artista: un lavoro in progress in cui motivi floreali si trasformano in volti, portandoci in un territorio di incanti metafisici sospeso tra il reale e il fantastico. L'opera di Salvatori sta come un'immagine in meno dell'almanacco visuale che ci circonda, e di cui abbiamo bisogno per non smarrirci e non sentirci soli, essendo coinvolti e sconvolti fin nel profondo, talvolta persino scandalizzati. Essere presenti oggi equivale a essere feriti. Al contrario, Salvatori dipinge un'immagine in meno nel nostro corredo di metafore attivate per non vedere la realtà che abbiamo davanti agli occhi. Ma finalmente è un'immagine di nessuno, un'immagine che piega la testa e si concede totalmente, diventando finalmente nostra. L'unica.
    E-book non acquistabile