Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giuseppe Jona nella scienza e nella storia del Novecento

    Riferimento: 9788884092830

    Editore: Canova
    Autore: Nelly E. Vanzan Marchini
    Collana: Collana del Ciso Veneto
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Dicembre 2014
    EAN: 9788884092830
    Autore: Nelly E. Vanzan Marchini
    Collana: Collana del Ciso Veneto
    In commercio dal: 09 Dicembre 2014
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricerca della verità sulla dolorosa scelta di Giuseppe Jona (1866-1943), medico ebreo e presidente della Comunità Israelitica di Venezia, morto suicida il 16 settembre 1943, si snoda come un'indagine appassionata per ricostruire il profilo psicologico del professore e comprendere la situazione storica che lo indusse a scegliere la morte come un fermo atto di negazione della barbarie nazista che gli avrebbe imposto di riconoscere e segnalare gli ebrei veneziani avviandoli alla deportazione. Per cogliere l'eredità scientifica e culturale di Giuseppe Jona sono qui proposti anche due suoi saggi: Venezia medica del Settecento e La nostra sala anatomica che tra i tanti lavori sientifici del Professor Jona, testimoniano del profondo legame con la storia della sanità veneziana.
    E-book non acquistabile