Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giuseppe Bottai e la Germania nazista. I rapporti italo-tedeschi e la politica culturale fascista

    Riferimento: 9788843096763

    Editore: Carocci
    Autore: D'Elia Nicola
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Novembre 2019
    EAN: 9788843096763
    Autore: D'Elia Nicola
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    In commercio dal: 20 Novembre 2019
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro ricostruisce le posizioni di Bottai e dell'ambiente intellettuale a lui legato di fronte al nazionalsocialismo e al Terzo Reich nel ventennio intercorso tra la fondazione della rivista Critica fascista e il crollo del regime mussoliniano. Soprattutto dopo l'avvento di Hitler al potere, Bottai seguì con grande attenzione l'evoluzione dei rapporti italo-tedeschi e, una volta costituito l'Asse Roma-Berlino, non fece mancare il suo consenso alla svolta filogermanica del fascismo italiano, adoperandosi con grande impegno per rafforzare l'intesa politico-culturale tra le potenze alleate. Fu spinto solo da opportunismo o si piegò alla ragion di Stato? Per intendere le motivazioni dell'allineamento bottaiano alla politica filotedesca di Mussolini occorre approfondire l'impatto dell'esperienza nazionalsocialista sulla cerchia intellettuale che si raccoglieva attorno al gerarca, nella quale si sviluppò una riflessione intensa e articolata sulla Germania tra le due guerre, che non è lecito trascurare se si vogliono comprendere i rapporti - mutevoli e complessi - tra il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco.
    E-book non acquistabile