Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giulietta è 'na zoccola forever. Dagli anni Settanta a oggi, cinquant'anni di calcio, negli striscioni più esilaranti degli stad

    Riferimento: 9788830903708

    Editore: Cairo
    Autore: Militello Cristiano
    Collana: On-Off
    Pagine: 544
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Ottobre 2023
    EAN: 9788830903708
    Autore: Militello Cristiano
    Collana: On-Off
    In commercio dal: 10 Ottobre 2023
    Disponibile subito
    19,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Cinquant'anni di storia del calcio e del costume italiano in oltre 2100 striscioni, per la gran parte totalmente inediti, raccolti in un libro che è insieme un compendio di comicità popolare e un saggio storico-sociologico tutto da ridere. A vent'anni esatti dalla prima - clamorosa - comparsa, torna Giulietta accompagnata dal suo cantore Cristiano Militello, riconosciuto sacerdote del culto dello sfottò calcistico, che riorganizza, integra e commenta gli striscioni più esilaranti apparsi sugli spalti degli stadi italiani in un volumone completamente nuovo, un'antologia definitiva mai così ricca e completa. Da Aborto libero, Zecchini stopper, che nella Genova degli anni Settanta univa la battaglia per i diritti civili alla celebrazione di un difensore sampdoriano, fino a City stati sfortunati, scritta spray vergata sulla serranda dell'Inter club Zollino (LE), dopo la finale di Champions League 2023, passando ovviamente per lo sberleffo di gusto partenopeoshakespeariano Giulietta si 'na zoccola dei tifosi napoletani al Bentegodi, in risposta al provocatorio Vesuvio facci sognare dei gialloblu veronesi esposto nella partita di andata a Napoli, a metà degli anni Ottanta. Migliaia di striscioni, ma anche cori, scritte sui muri, sfondoni giornalistici, gufate leggendarie, in un affresco di tifo, sport, storia, politica, costume e malcostume, musica, cinema, tradizioni, dipinto dalla creatività ironica e dissacrante del «dodicesimo uomo in campo».
    E-book non acquistabile