Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giovan Battista Marino, Michelangelo Torcigliani e l'inedito «Adone ridotto in otto canti»

    Riferimento: 9788866805038

    Editore: I Libri di Emil
    Autore: Rossini Francesco
    Collana: Biblioteca di studi e testi italiani
    Pagine: 232
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Marzo 2024
    EAN: 9788866805038
    Autore: Rossini Francesco
    Collana: Biblioteca di studi e testi italiani
    In commercio dal: 06 Marzo 2024
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La travagliata vicenda dell'Adone di Giovan Battista Marino venne segnata, sin dall'uscita dell'opera, da ostacoli e polemiche: per un verso le reprimende ecclesiastiche e la messa all'Indice, per l'altro le critiche sul versante letterario a partire dall'Occhiale di Tommaso Stigliani. In tale contesto, tuttavia, non mancarono tentativi di riabilitazione della figura dell'inclito verseggiatore e di riscatto del suo magnum opus, soprattutto a Roma e Venezia. Fra queste due città visse il lucchese Michelangelo Torcigliani, autore di un inedito Adone ridotto in otto canti che rappresenta una rara e preziosa testimonianza di riscrittura del controverso poema a pochi anni dalla sua pubblicazione. Il volume si concentra sui rapporti intellettuali e letterari intercorsi fra Marino e Torcigliani, e, a partire dalla puntuale analisi dell'opera manoscritta, intende mettere a fuoco la particolare collocazione del toscano: protetto dal mecenatismo papale nell'Urbe classicista e moralizzante di Urbano VIII, fu tuttavia imitatore ed apologeta del grande poeta barocco (e sul piano stilistico e su quello ideologico); estimatore dell'Adone, ne procurò una versione compendiata che, da un lato salvaguardava le lascivie e i sincretismi che avevano causato la condanna dell'Inquisizione, dall'altro accoglieva le note di biasimo mosse alla frammentarietà della favola, nel rispetto delle esigenze tardo-rinascimentali di salda unità costruttiva. L'esperienza torciglianesca consente, pertanto, di misurare con qualche maggior precisione gli spazi intellettuali, tradizionalmente ritenuti esigui, percorribili nella realtà dei fatti da un letterato italiano operante nella prima metà del Seicento, superando le rigide contrapposizioni fra sperimentalismo barocco e classicismo barberiniano, tra libertà compositiva mariniana e poetica aristotelico-tassiana; arrivando, così, a lumeggiare in tutta la sua complessità una significativa stagione della nostra letteratura, nella convinzione che vadano apprezzati i margini sfumati della storia che sovente travalicano le pur comode ed efficaci schematizzazioni teoriche.
    E-book non acquistabile