Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giordano Bruno nella storia della cultura

    Riferimento: 9788896576670

    Editore: Trabant
    Autore: Gentile Giovanni
    Collana: Articolo 25
    Pagine: 84
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Marzo 2022
    EAN: 9788896576670
    Autore: Gentile Giovanni
    Collana: Articolo 25
    In commercio dal: 21 Marzo 2022
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un martire del libero pensiero, quanto piuttosto, al pari di Socrate, un martire della filosofia. Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.
    E-book non acquistabile