Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Giardini di Matelda. Ediz. illustrata (I)

Riferimento: 9788846771872

Editore: Edizioni ETS
Autore: Da Caprile Mauro
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 22 Aprile 2025
Pagine: 64 p., Libro
EAN: 9788846771872
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Mauro da Caprile recupera e rielabora il tema del giardino, dal forte contenuto simbolico, sviluppandolo su due piani: il giardino/paradiso artificiale, creazione ingannevole del consumismo e dei suoi falsi doni a causa dei quali l'uomo diventa consumatore compulsivo di beni e, oltre che sé stesso, consuma anche l'ambiente; il giardino/paradiso come rapporto perduto o comunque corrotto con la natura, con l'alma mater che ci ha generato. I due piani sono chiaramente intrecciati e intercomunicanti. L'Eden mitico, pertanto, si pone come simbolico punto di ritorno alla felicità perduta; come meta ideale per ritrovare l'equilibro con l'ambiente. Il giardino, locus amoenus, come antidoto contro l'inquinamento e la degenerazione del mondo. Per la sua riflessione sulla modernità attuale, l'autore sceglie, come motore di questa narrazione per immagini, l'enigmatica, bellissima, figura femminile che Dante incontra negli ultimi canti del Purgatorio: Matelda. Perché proprio lei? Tra i vari significati che gli esegeti della Commedia hanno attribuito a Matelda, quelli che hanno stimolato la fantasia di Mauro da Caprile sono, innanzitutto, Matelda come simbolo dell'innocenza, della purezza di spirito e di cuore, condizioni preesistenti al peccato originale: la colpa che ha condannato l'uomo alla sofferenza e alla morte; poi come simbolo della ricerca della felicità e della saggezza attraverso la pratica della virtù, e della fede.