Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Risorse immateriali nell'economia delle aziende (Le). Vol. 1: Profili di managem

Riferimento: 9788815139276

Editore: Il Mulino
Autore: Marchi L. (cur.); Marasca S. (cur.)
Collana: AIDEA. Accademia italiana di economia aziendale
In commercio dal: 21 Ottobre 2010
Pagine: 406 p., Libro in brossura
EAN: 9788815139276
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'attuale contesto economico ipercompetitivo si caratterizza per una crescente rilevanza strategica delle risorse immateriali. Nel tempo, queste ultime si sono evolute da risorse needed to win a risorse needed to play, cioè fonti della competitività e dell'adattabilità aziendale e, quindi, elementi sempre più essenziali per la sopravvivenza dell'azienda stessa. Tale fenomeno ha interessato non solo le imprese industriali ma anche, con manifestazioni peculiari, le aziende di servizi, le aziende pubbliche e gli intermediari finanziari. Sulla scia di tale evoluzione, negli ultimi anni la dottrina, la prassi aziendale e gli organi di governo nazionali e sovranazionali hanno riservato una crescente attenzione al tema degli intangibles. I contributi scientifici contenuti in questo volume mirano ad approfondire i profili di gestione delle risorse immateriali aziendali proponendo analisi teoriche ed empiriche utili a rappresentare lo stato dell'arte sulla materia, a suggerire best-practice di gestione e ad offrire spunti di riflessione innovativi. In questo modo si intende contribuire al progresso della ricerca scientifica e sensibilizzare gli operatori economici e governativi sull'importanza della corretta gestione delle risorse in parola. Ciò nell'ottica del mantenimento e della crescita del vantaggio competitivo e, quindi, per sostenere il processo di creazione di valore nel tempo.