Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fuga dalla grande colpa. Una critica filosofica all'economia africana

    Riferimento: 9788869444616

    Editore: Castelvecchi
    Autore: Mussomar Celestino Victor
    Collana: Filosofia e pensiero critico
    Pagine: 196
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Aprile 2024
    EAN: 9788869444616
    Autore: Mussomar Celestino Victor
    Collana: Filosofia e pensiero critico
    In commercio dal: 05 Aprile 2024
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Come far fronte alle derive provocate dal neoliberismo, che accentua le diseguaglianze e impoverisce la maggioranza della popolazione mondiale? Celestino Mussomar propone l'originale teoria dell'economobuntocrazia: un'antropologia economica non individualista, finalizzata alla soddisfazione delle necessità individuali e collettive e basata sulla spiritualità Ubuntu. Solo a partire dalle risorse spirituali ed etiche autoctone diventa possibile costruire una visione partecipativa e deliberativa specifica della democrazia africana, ovvero demobuntocrazia. Tuttavia, per renderla possibile è necessario superare la Grande Colpa del debito dei Paesi africani, sottoposti a un regime neocoloniale che è la «causa primaria della destrutturazione dell'essere africano». Prefazione di Filipe José Couto; Prefazione all'edizione italiana di Boaventura de Sousa Santos; Presentazione di Brazão Mazula; Presentazione dell'edizione italiana di Alessandro Ferrara; Postfazione di Rafael Sapato; Postfazione all'edizione italiana di Martin Nkafu Nkemnkia.
    E-book non acquistabile