Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Freud e l'estremo Oriente. Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e cult

    Riferimento: 9788897332893

    Editore: O Barra O Edizioni
    Autore: Akhtar S. (cur.)
    Collana: Occidente-Oriente
    Pagine: 471
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Ottobre 2017
    EAN: 9788897332893
    Autore: Akhtar S. (cur.)
    Collana: Occidente-Oriente
    In commercio dal: 26 Ottobre 2017
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Salman Akhtar offre un'esplorazione della psicoanalisi nei contesti culturali di Cina, Giappone e Corea, paesi che hanno storicamente recepito l'opportunità di applicazione del metodo freudiano nelle loro realtà. Il libro supera una visione meramente eurocentrica e analizza come la teoria e la pratica psicoanalitiche si arricchiscano nell'interazione con elementi propri delle culture orientali. I contributi qui raccolti mostrano come in ciascuno dei tre paesi asiatici miti e retaggi ancestrali influenzino la complessa interazione tra pulsione e sviluppo del sé: concetti quali amae, wa, complesso di Ajase, namjon yeobi, devozione filiale sono analizzati nelle loro similitudini e differenze rispetto alla teoria freudiana e indagati al fine di una loro inclusione nella clinica psicoanalitica. L'ultima sezione del libro, ampiamente corredata di casi clinici, è dedicata al tema dell'emigrazione orientale di prima e seconda generazione negli Stati Uniti e alle diverse problematiche insorte nel processo di integrazione.
    E-book non acquistabile