Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Foucault, l'economia politica e il liberalismo

    Riferimento: 9788869482588

    Editore: Ombre Corte
    Autore: Grenier Jean-Yves, Orléan André
    Collana: Cartografie
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Aprile 2023
    EAN: 9788869482588
    Autore: Grenier Jean-Yves, Orléan André
    Collana: Cartografie
    In commercio dal: 21 Aprile 2023
    Non disponibile
    8,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'opera di Michel Foucault, la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta rappresentano un periodo di importanti cambiamenti. L'interesse del filosofo si sposta dai dispositivi disciplinari all'ermeneutica del soggetto, dall'assoggettamento all'esercizio della libertà. Eppure, osservano Jean-Yves Grenier e André Orléan, il ruolo centrale che in questo passaggio dalla disciplina alla sicurezza è svolto dall'economia politica è stato piuttosto trascurato dai commentatori. Di Sicurezza, territorio e popolazione e di Nascita della biopolitica si è ignorato, soprattutto, l'uso che in essi è fatto della storia del pensiero economico quale dispositivo governamentale. Un uso mirato, basato su di un corpus di testi abbastanza limitato, inteso ad avvalorare una visione dell'economia politica strettamente finalizzata alla tesi che Foucault vuole sostenere. Nei due Corsi si darebbe perciò una duplice emarginazione, della politica e del diritto, la quale permetterebbe a Foucault di concentrarsi sulla rilevanza dell'economia politica in rapporto all'autolimitazione governamentale. A ciò seguirebbe però l'esclusione di un tema centrale per l'economia politica stessa, ossia il diritto di proprietà. Esclusione giustificata dall'onnipresente richiamo alle nozioni di natura e di naturalismo, grazie alle quali autonomia e razionalità renderebbero superfluo l'intervento del sovrano e centrale la nozione di popolazione. Prefazione di Adelino Zanini.
    E-book non acquistabile