Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

    Riferimento: 9788867052073

    Editore: Ledizioni
    Autore: Castellari M. (cur.)
    Collana: Di/segni
    Pagine: 412
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Aprile 2014
    EAN: 9788867052073
    Autore: Castellari M. (cur.)
    Collana: Di/segni
    In commercio dal: 11 Aprile 2014
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo scienziato - benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco - è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d'invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l'inesausto interrogarsi dell'intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
    E-book non acquistabile