Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa (La)

    Riferimento: 9788891781871

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Isidori M. V. (cur.)
    Collana: Traiettorie inclusive
    Pagine: 184
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Aprile 2019
    EAN: 9788891781871
    Autore: Isidori M. V. (cur.)
    Collana: Traiettorie inclusive
    In commercio dal: 02 Aprile 2019
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume affronta il tema della formazione dell'insegnante inclusivo - intesa come azione di sistema per un'educazione sostenibile - a partire dall'analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale - attorno ai rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Esso afferma l'importanza di garantire non solo l'inclusione sociale (tra i Sustainable Development Goals - SDGs, dell'Agenda 2030) e il diritto all'istruzione per tutti, ma anche il successo formativo nella prospettiva del Nuovo Index per l'inclusione, indicandone gli strumenti fondamentali: l'educazione e la scuola dell'equità; l'osservazione e lo studio del funzionamento umano dalla prospettiva della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF); le azioni di contrasto alla dispersione scolastica. Ne emerge un'idea di educazione e di scuola - agorà pedagogica oltre i dispositivi - per la quale nel testo vengono fornite delle note e un vocabolario storico-critico insieme a sollecitazioni ad agire in contesti di catastrofe. Si tracciano le principali dimensioni e strategie della didattica inclusiva, tra cui la valutazione e la narrazione, volte al superamento degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione. Infine si indicano, a partire da alcune esperienze, i principali itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno (tra cui il tirocinio e i laboratori). Il testo costituisce un supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola e oltre la scuola.
    E-book non acquistabile