Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fondamenti di logica, teoria e politica economica. Principî, modelli, comportamenti, organizzazione

    Riferimento: 9788893854368

    Editore: Esculapio
    Autore: Barani Azio
    Pagine: 308
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Aprile 2024
    EAN: 9788893854368
    Autore: Barani Azio
    In commercio dal: 10 Aprile 2024
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione alla scienza economica, si articola in tre parti, tra loro propedeutiche, complementari e orientate a rispettare l'originaria duplice vocazione, positiva e normativa, di questa affascinante disciplina, chiamata a comprendere, spiegare e risolvere razionalmente il fondamentale problema della scelta, ovvero di come organizzare, individualmente e collettivamente, il complesso rapporto tra scarsità di risorse e illimitatezza di bisogni e desideri umani, cercando di intrattenere un continuo proficuo dialogo sia con le scienze fisico-matematiche, sia con le altre scienze sociali. Nella prima parte (Fondamenti di logica e metodologia della scienza economica), si analizzano i principî, l'oggetto e la metodologia della scienza economica, ponendo attenzione alla razionalità, alla modellizzazione e al profilo etico. Nella seconda parte (Fondamenti di teoria e politica microeconomica), si esaminano le tematiche della microeconomia, affrontando sia le questioni di scelta e comportamento degli agenti economici, sia (in Appendice 1) i problemi di coordinamento e organizzazione. Nella terza parte (Fondamenti di teoria e politica macroeconomica), si delineano, in chiave macro-organizzativa, i caratteri generali e il funzionamento dei sistemi, partendo dal comportamento in forma aggregata degli agenti e dai relativi problemi di coordinamento. In Appendice 2 viene proposto un approfondimento in merito alle politiche europee di sviluppo sostenibile e di economia circolare.
    E-book non acquistabile