Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fondamenti di criminologia minorile. Il minore autore e vittima di reati

Riferimento: 9791224010050

Editore: Youcanprint
Autore: Ortolani Giuseppe
Collana: GIURISPRUDENZA / Diritto Penale / Delinquenza Giovanile
Pagine: 510
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 29 Luglio 2025
EAN: 9791224010050
Autore: Ortolani Giuseppe
Collana: GIURISPRUDENZA / Diritto Penale / Delinquenza Giovanile
In commercio dal: 29 Luglio 2025
Non disponibile
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume affronta, in modo organico e con equilibrio espositivo, la criminologia minorile in chiave multidisciplinare, e con riferimento, non solo, al minore autore di reati, ma anche al minore vittima di reati, ponendosi quale obiettivo principale quello di analizzare il tema sia da un punto di vista criminologico che da un punto di vista giuridico. La parte prima, di carattere introduttivo, vengono analizzati diversi aspetti della criminologia, della psicopatologia criminale e della sociologia della devianza, ritenuti utili e fondamentali per la trattazione e comprensione della criminologia minorile. La seconda parte, si occupa di tracciare le cause e i fattori di rischio della criminalità minorile nonché delle condotte criminali poste in essere dai minori, soffermando particolare attenzione sulle motivazioni che spingono il minore a commettere determinati comportamenti delittuosi. Sono state analizzati, inoltre, i profili criminologici dei minori autori di reato e le cifre della delinquenza, utilizzando le statistiche ufficiali, per avere un quadro chiaro del fenomeno della criminalità minorile. Particolare attenzione è stata rivolta alla classificazione criminologica, alla percezione sociale del fenomeno delinquenziale minorile, al processo penale e al relativo trattamento sanzionatorio. La terza parte, infine, è dedicata al minore vittima di violenze e abusi.
E-book non acquistabile