Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storie, misteri e segreti del Friuli

Riferimento: 9788866435419

Editore: Editoriale programma
Autore: Martinis Mario
In commercio dal: 19 Luglio 2021
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788866435419
9,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro parla di un Friuli inusuale, non comunemente percepito, e ancor meno ricadente negli stereotipi che troppo spesso vengono riproposti, secondo taluni ambienti nostalgici, per configurare idealmente il nostro microcosmo, un tempo rurale, oggi semi-globalizzato. L'autentica identità culturale dei friulani, con la loro lingua, la loro cultura, le loro tradizioni, deve emergere soprattutto oggi, tempo del necessario confronto fra tutte le civiltà. E in questa sfera del cuore protesa all'apertura verso il mondo che riemergono, sorprendenti e funzionali, episodi, vicende, avvenimenti curiosi, addirittura speciali come quelli che compongono questo libro e che sottolineano la particolarità, talvolta l'unicità del Friuli. Dalla dotta ricerca storico-antropologica e dalla raffinata cifra letteraria di Mario Martinis emergono storie davvero entusiasmanti come: Gli Argonauti in Friuli; Beleno, il dio solare di Aquileia romana; Il Crudele Giovedì Grasso del 1511; Le Rogazioni che santificano la natura; Lo spaventoso et horrendo caso di Rualis; Il soave perdon di Barbana; I terrificanti esseri della notte; La reliquia del sangue di Gesù a Clauzetto; Quando il Torre-Natisone bagnava Aquileia; Epifania, festa totale del Friuli; Le ore del sole: il Friuli delle meridiane; Mito e storia dei benandanti; Mulini ad acqua e mugnai; Cold case: il mostro di Udine; La luna nella tradizione friulana; Il misterioso culto di Sante Sabide; Il noce magico di Campolongo; Almanacchi, calendari e lunari; La santa di Siacco; Liturgie e magie per il tempo meteorologico.