Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Flavia Tragoedia

    Riferimento: 9788899847296

    Editore: Edizioni Espera
    Autore: Stefonio Bernardino, Saulini M. (cur.)
    Collana: Quaderni sabini
    Pagine: 396
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Febbraio 2021
    EAN: 9788899847296
    Autore: Stefonio Bernardino, Saulini M. (cur.)
    Collana: Quaderni sabini
    In commercio dal: 05 Febbraio 2021
    Non disponibile
    49,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Figura di spicco nella storia del Teatro, il gesuita Bernardino Stefonio (1562-1620) scrisse Flavia Tragoedia nel 1600, anno del Giubileo; dello stesso anno è la prima rappresentazione, presso il Collegio Romano. Si conosce una seconda messinscena, presso il Seminario Romano, nel 1621, anno nel quale la tragedia fu data alle stampe. La Flavia si caratterizza come 'tragedia del martire', e s'inserisce nella cosiddetta riforma stefoniana, iniziata nel 1597 con Crispus Tragoedia. Stefonio scelse un episodio cruento della storia di Roma e di quella dinastia Flavia che dà il titolo all'opera: l'esecuzione, ad opera di Domiziano Imperatore, dei suoi figli adottivi ed eredi T. Flavio Vespasiano e T. Flavio Domiziano, nonché del loro padre, suo cugino T. Flavio Clemente, tutti cristiani. Considerando il momento storico, si può ipotizzare che il gesuita abbia usato le fonti classiche, storiche e letterarie, anche per celebrare l'Ecclesia Triumphans.
    E-book non acquistabile