Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce. Nuova ediz.

    Riferimento: 9788832231601

    Editore: Luca Sossella Editore
    Autore: Bologna Corrado
    Collana: Numerus
    Pagine: 207
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Marzo 2022
    EAN: 9788832231601
    Autore: Bologna Corrado
    Collana: Numerus
    In commercio dal: 09 Marzo 2022
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La voce è la volontà di dire, è la volontà di esistere e di resistere in relazione con l'altro, nella voce ciò che non è presente diventa visibile, ciò che è un ricordo diventa un'esperienza condivisa. La voce viene prima della parola, contiene un bisogno d'espressione che precede ogni forma culturale: l'infante non parla, ma attraverso le modulazioni della voce comunica un universo di significati. La voce, in origine, è il luogo nel quale comincia a vibrare l'intelligenza dell'universo. È suono, e quindi materia, ma materia sottilissima che si confonde con lo spirito. Costituisce nell'inconscio umano una forza originaria, primordiale. Ma è anche il medium che, nella semiosfera digitale, promette di re-incantare il mondo, parlando attraverso le nostre protesi tecnologiche. Torna in una nuova edizione ampliata uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. Prefazione di Paul Zumthor.
    E-book non acquistabile