Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Genealogia della comunità. Amor di sé e legame sociale in Rousseau

Riferimento: 9788860562883

Editore: eum
Autore: Marchili Andrea
Collana: BIBLIOTECA DEL GSC
In commercio dal: 12 Settembre 2016
Pagine: 191 p., Libro
EAN: 9788860562883
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau fornisce la prima rappresentazione problematica della condizione umana della società borghese. Rousseau infatti mostra con chiarezza come la soggettività moderna viva la contraddizione fra l'assolutezza dell'individuo e la relatività del cittadino. Questa assenza di unità è interpretata come un ostacolo alla realizzazione individuale. Una delle strategie seguite da Rousseau per risolvere questa contraddizione si concentra sulla creazione razionale di una società democratica: una comunità di uguali capace di esprimere nella legge gli interessi oggettivi di tutta la società, in modo tale che l'individuo riacquisti l'unità perduta. Questo volume ricostruisce il nesso fra l'antropologia e il modello della comunità democratica, fino al punto in cui la stessa sovranità popolare si apre alla teorizzazione dell'idea di nazione. In questo modo il pensiero politico di Rousseau consente di sondare come i moduli concettuali del giusnaturalismo moderno e dell'Illuminismo si aprano a nuovi orizzonti culturali.