Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il non uomo non è un mostro. Saggio su Stirner

Riferimento: 9788860426581

Editore: Guida
Autore: Ferruccio Andolfi
Collana: Soggettività, etica e psicologia
Pagine: 114
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 17 Settembre 2009
EAN: 9788860426581
Autore: Ferruccio Andolfi
Collana: Soggettività, etica e psicologia
In commercio dal: 17 Settembre 2009
Non disponibile
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Stirner è stato relegato ai margini della storia del pensiero per le sue tesi estreme e 'socialmente pericolose'. A lui si sono ispirati gli anarchici, benché egli non si sia mai proposto obiettivi diretti di mutamento sociale. La sua rivolta esistenziale costituisce però indubbiamente la base di un modo 'anarchico' di costruire le relazioni sociali. I saggi aiutano a collocare l'autore all'interno del dibattito sull'umanesimo che si sviluppò negli anni '40 dell'Ottocento; avanzano la tesi paradossale di una possibile integrazione del suo messaggio con quello del suo più fiero antagonista, Feuerbach; mettono in luce pregi e limiti della critica marxiana; suggeriscono inediti accostamenti tra il radicale nominalismo dell'autore e le concezioni sociali di pensatori quali Simmel, Landauer e Buber, che nella ricerca di autenticità vedono una via preliminare di purificazione da falsi idoli. L'unico, proclamato da Stirner non-uomo, non è dunque un mostro. Ma per ristabilire la solidarietà con gli altri occorrerebbe ammettere che gli elementi comuni che egli condivide con altri non cessano di essere comuni per il fatto di essere espressi in un modo incomparabile.
E-book non acquistabile