Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 32: I volti della ragione. Dal logos greco al dialogo delle civiltà

Riferimento: 9788834317198

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Melchiorre V. (cur.)
Collana: Università/Ricerche/Filosofia
In commercio dal: 30 Luglio 2008
Pagine: 224 p., Libro
EAN: 9788834317198
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fra gli interventi pubblici più significativi e più discussi di papa Ratzinger, spicca la conferenza tenuta presso l'Università di Ratisbona. Contro ogni relativismo, il pontefice richiamò in quell'occasione l'incontro felice della prima cristianità con i grandi temi della filosofia classica: un incontro decisivo che nell'orizzonte della fede inscriveva nello stesso tempo la potenza del logos greco, quale principio universale di ragione e di riflessività. Questo richiamo ha suscitato, com'è noto, commenti e reazioni di diverso tenore: molti consensi, ma anche domande di forte impegno soprattutto in riferimento ai temi quanto mai attuali del dialogo fra le culture e le civiltà. Le domande essenziali tornano, in definitiva, a essere queste: il modello greco di razionalità può essere considerato l'unico possibile? Non si danno diversi di modelli di ragione nel cuore delle altre tradizioni culturali? Ma allora su cosa fondare la possibilità di un dialogo interculturale? È in questa direzione che procedono i diversi contributi del presente volume: da una circostanziata analisi del portato greco a quella della sua ricezione, ma anche della sua discussione all'interno della cristianità contemporanea.