Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino

Riferimento: 9788857612218

Editore: Logos
Autore: Bessoni Stefano
Collana: Illustrati
In commercio dal: 17 Ottobre 2022
Pagine: 80 p., Libro rilegato
EAN: 9788857612218
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Oh, che schifo quel bambino! È Pierino il Porcospino. Egli ha l'unghie smisurate che non furon mai tagliate. I capelli sulla testa gli han formata una foresta. Pierino, soprannominato il Porcospino per i suoi capelli irti e spettinati, è un bambino nato più di un secolo e mezzo fa dalla fantasia del dottor Heinrich Hoffmann, un medico tedesco che, dopo aver esplorato i più nascosti recessi del corpo umano studiando i cadaveri nelle aule di dissezione decise di addentrarsi nei fumosi e affascinanti misteri della mente. Passato agli studi di psichiatria, con particolare predilezione per quella infantile, prese a curare ragazzini derelitti, disadattati, traumatizzati, abbandonati da genitori disperati e lo fece mettendo a punto un sistema tutto suo, basato sulla dolcezza e sul libero sfogo dell'immaginazione. Un metodo davvero rivoluzionario per un'epoca in cui i bambini con problemi psichici venivano segregati negli istituti, dove erano immobilizzati, sottoposti a docce fredde e ad altre cruente punizioni. Il buon dottore amava anche inventare delle storielle in rima per i suoi piccoli pazienti, per insegnare loro a comportarsi bene. Protagonisti di queste filastrocche erano bambini maleducati, disobbedienti, cattivi, che andavano incontro a una sorte terribile. Nel Natale del 1844, il dottore si armò di carta, colori, inchiostri e pennini e di tutte queste storie fece un libro illustrato da regalare al figlio Carl, che al tempo aveva 4 anni. Si intitolava Der Struwwelpeter e lo avrebbero letto molti altri bambini, e i loro genitori, in Italia (con il titolo di Pierino Porcospino) e in ogni parte del mondo. Età di lettura: da 5 anni.