Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Facciata e linguaggio. Appunti per una declinazione resiliente di scelte tecnologiche

    Riferimento: 9788893853163

    Editore: Esculapio
    Autore: Piantanida Paolo, Vottari Antonio
    Pagine: 166
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Settembre 2022
    EAN: 9788893853163
    Autore: Piantanida Paolo, Vottari Antonio
    In commercio dal: 15 Settembre 2022
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A chi serve una facciata e a cosa serve? Conoscere e riconoscere il ruolo della facciata come sistema, ossia come istanza relazionale tra gli elementi tecnici che la costituiscono e tra questi e l'ambiente interno e quello esterno può essere utile a costituire un personale linguaggio di progetto, di uso, di manutenzione e di gestione per quello che definisce ed enuncia il costruito. Il linguaggio, poi, si adatta e si riforma in dipendenza di mutamenti più o meno repentini nelle situazioni psicologiche, sociali, climatiche, economiche ecc. del contesto edificato: ragionare su quanto il modificarsi sia il portato dell'adattamento delle scelte tecnologiche alla mutazione del quadro esigenziale permette di gestirne l'evoluzione senza perdere di vista o spersonalizzare il significato e senza operare solo per la conformità grammaticale e sintattica del significante. Questo testo vuole proporre qualche occasione di riflessione agli utenti degli edifici, alle pubbliche amministrazioni, agli operatori dell'edilizia (progettisti, costruttori, gestori)
    E-book non acquistabile