Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fabrizio De André, i cantautori e la Sardegna. L'isola nei versi e nella vita dei protagonisti della canzone popolare italiana

    Riferimento: 9788885790841

    Editore: Catartica Edizioni
    Autore: Madau Daniele
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Luglio 2022
    EAN: 9788885790841
    Autore: Madau Daniele
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 15 Luglio 2022
    Non disponibile
    14,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo spazio dell'isola, nel cantautorato italiano, non è stato grande, se parliamo in termini di autori sardi affermatisi nel panorama nazionale. In questo saggio, tuttavia, grazie alle parole del critico musicale Ernesto Assante, di alcuni dei più grandi artisti italiani, come Francesco Baccini, Angelo Branduardi ed Elio - riuniti da Tonino Cau per l'inno Procurade 'e moderare - e Fabio Concato, e dei più grandi artisti sardi, come Maria Giovanna Cherchi, Elena Ledda, Gino Marielli, Piero Marras, con cui l'autore ha potuto dialogare, si dimostra il fascino che ancora incarna la Sardegna, con quell'ideale di beatitudine nascosta al di là del mare e disponibile a chi si avvicini a essa senza pregiudizio. Le isole, infatti, nella storia della letteratura, hanno indicato spesso luoghi di libertà, di beatitudine, di utopia. Perciò, già questa isolitudine è un valore che pone la Sardegna in una posizione privilegiata. Soprattutto da quando a sceglierla fu Fabrizio De André, come racconta il suo fratello senza peccato Filippo Mariotti.
    E-book non acquistabile