Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Europa, diritto, religione

    Riferimento: 9788815139917

    Editore: Il Mulino
    Autore: Ibán Iván C.
    Collana: Religione e società
    Pagine: 292
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 13 Gennaio 2011
    EAN: 9788815139917
    Autore: Ibán Iván C.
    Collana: Religione e società
    In commercio dal: 13 Gennaio 2011
    Non disponibile
    23,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Uno studioso del diritto ecclesiastico fra i più autorevoli nel panorama internazionale offre, in questo volume, una raccolta di incisivi contributi sul tema della libertà religiosa, della condizione giuridica delle minoranze religiose e dei rapporti fra pubblico potere e chiese nello scenario europeo. L'Europa, e il diritto ecclesiastico. Un settore - quello del diritto ecclesiastico - i cui dibattiti sono sempre di forte attualità, trattandosi di quella branca del diritto che riguarda i rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose; o, detto più in generale, che disciplina il fenomeno religioso nelle sue molteplici manifestazioni: un diritto dunque che in una società sempre più plurale sotto il profilo delle fedi è un diritto di confine, il cui oggetto è in costante evoluzione. E uno scenario - quello europeo - connotato da un dibattito oramai strutturale sul fenomeno religioso, anche a fronte di nuove realtà quale l'oramai imponente presenza islamica. Il volume offre un quadro d'insieme delle normative in tema di rapporti fra Stato e chiese in numerose realtà nazionali dell'Unione; con particolare attenzione anche allo strumento concordatario, che in vari paesi europei disciplina quei rapporti. Di speciale interesse è la domanda che l'autore si pone, se sia possibile la creazione di un diritto ecclesiastico dell'Unione europea. Se l'Unione stessa possa assumersi, in materia di rapporti con le fedi, le competenze normative ora in capo ai vari paesi.
    E-book non acquistabile