Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etica del Novecento. Dopo Nietzsche (L')

Riferimento: 9788843030125

Editore: Carocci
Autore: Cremaschi Sergio
Collana: Studi superiori
Pagine: 282
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 10 Febbraio 2005
EAN: 9788843030125
Autore: Cremaschi Sergio
Collana: Studi superiori
In commercio dal: 10 Febbraio 2005
Non disponibile
23,60 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume narra la storia dell'etica del Novecento o, più precisamente, la storia della discussione sui fondamenti dell'etica iniziata con Nietzsche e Sidgwick, i maggiori esponenti dello scetticismo morale di fine Ottocento. La discussione ha visto predominare, nella prima metà del secolo, tendenze che negavano la possibilità di un'etica normativa. Nel mondo continentale la tendenza dominante trasformava l'etica in una filosofia dell'esistenza che si limitava a descrivere la condizione umana come fatta di scelte, tanto inevitabili quanto arbitrarie, senza saper dare però criteri per compierle. Nel mondo anglosassone prevaleva una filosofia della morale che si proponeva di chiarire le valutazioni ma non di giustificarle.
E-book non acquistabile