Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo

Riferimento: 9788834319970

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Cattaneo Francesca
Collana: Filosofia morale
Pagine: 280
Formato: Libro
Data pubblicazione: 26 Gennaio 2011
EAN: 9788834319970
Autore: Cattaneo Francesca
Collana: Filosofia morale
In commercio dal: 26 Gennaio 2011
Non disponibile
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'utilità di un approccio narrativo alle problematiche etiche è evidenziata da più parti e in più ambiti del dibattito contemporaneo, benché non sempre in maniera univoca, a motivo dell'ambiguità semantica che il richiamo alla narrazione può assumere. Nel precedente Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo (2008), Francesca Cattaneo, indagando le origini del narrativismo in filosofia della storia, considerava la narrazione in quanto categoria epistemologica e ne registrava il transito dall'ambito epistemologico a quello pratico, sulla scorta del nesso tra narrazione e azione umana. Con quest'opera l'autrice accede a un secondo livello di approfondimento del nesso tra narrazione e azione, in cui tematizza il ruolo della narrazione in quanto categoria pratica e il suo transito dall'ambito pratico a quello specificamente pratico-etico, con particolare riferimento alle proposte di Alasdair Maclntyre, Iris Murdoch, David Carr, Charles Taylor e Paul Ricoeur. Dal loro confronto emerge un profilo teorico dell'etica narrativa, di cui è vagliato il contributo a una fondazione antropologica della norma etica. Tra le risorse dell'approccio narrativo si segnalano l'esplorazione della soglia tra antropologia ed etica e l'approfondimento del nesso tra universale etico e storie di vita particolari; quale limite di tale approccio, invece, si riconosce la non-autosufficienza della narrazione ai fini della fondazione etica.
E-book non acquistabile