Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nostra inquietudine (La)

Riferimento: 9788861590113

Editore: Mondadori Bruno
Autore: Vigorelli Amedeo
Collana: Ricerca
Pagine: 205
Formato: Libro
Data pubblicazione: 01 Gennaio 2007
EAN: 9788861590113
Autore: Vigorelli Amedeo
Collana: Ricerca
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Non disponibile
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa raccolta di saggi si offre come ricostruzione di quella che è stata talvolta indicata come la scuola di Milano. La tendenza filosofica, sovente identificata con la tradizione del razionalismo critico, che fa capo alla figura di Antonio Banfi. I filosofi della scuola si muovono in realtà entro un orizzonte storico più ampio, recuperando quello sfondo di idealismo religioso, che trova in Piero Martinetti un duplice riferimento: teoretico e morale. Il tema della inquietudine religiosa accomuna diverse figure e momenti salienti della filosofia e della cultura antifascista milanese (da Martinetti a Rebora, da Banfi a Paci, da Segre a Cantoni, da Untersteiner a dal Pra), specialmente se si assume il clima morale degli anni trenta come cartina di tornasole. L'arco temporale descritto dai saggi (concepiti come schizzi e ritratti di personalità tipiche e rappresentative di un atteggiamento spirituale) assume come estremi ideali la crisi storica degli anni trenta e quella finale degli anni sessanta: intendendo la crisi come momento di rinnovamento e di speranza, come appello alla ragione e alla libertà.
E-book non acquistabile