Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Erodoto108. Trimestrale di viaggi, luoghi, persone. Vol. 29

    Riferimento: 9788899368982

    Editore: Bottega Errante Edizioni
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Gennaio 2021
    EAN: 9788899368982
    In commercio dal: 27 Gennaio 2021
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il dossier di questo numero è dedicato a Napoli, raccontata da fotografi, scrittori e illustratori che hanno vissuto la città durante l'anno orribile della pandemia e della scomparsa di Maradona. Il Museo Archeologico di Napoli, con le fotografie di Corrada Onorifico viene raccontato direttamente dai custodi del Museo, mentre con gli studenti dell'Accademia delle belle Arti percorriamo la Napoli disegnata. Incontriamo Alberto Mollo con la sua musica e Massimiliano Virgilio con la sua scrittura. Scopriamo la Napoli sotterranea con chi la sta studiando e percorrendo, ma anche gli ultimi guardaporta dei condomini del centro storico. Inoltre, ci apre le porte la libreria e casa editrice che ha vinto l'ultimo premio Nobel per la letteratura. Tutto il numero è attraversato dal rapporto strettissimo fra sacro e profano lungo i vicoli della città che recita la vita (come ci racconta nel suo articolo Pascal Abatiello) ed è accompagnato dall'odore del mare che bagna Napoli. Erodoto108 numero 29 è anche Asmara, bellissima città africana sull'orlo di una storia di violenza; Giuliana Sgrena e Giovanni Mereghetti alzano il velo delle donne islamiche e scoprono il loro volto; e poi c'è il circo a L'Avana (Cuba) con il suo immaginario mentre gli occhi della rivista sono puntati su uno dei più grandi reporter di guerra, Ettore Mo.
    E-book non acquistabile