Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico

    Riferimento: 9788834358474

    Editore: Vita e Pensiero
    Autore: Maier Roberto
    Collana: La teologia e i saperi
    Pagine: 368
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2024
    EAN: 9788834358474
    Autore: Maier Roberto
    Collana: La teologia e i saperi
    In commercio dal: 01 Novembre 2024
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è il frutto di una ricerca innovativa che intreccia l'antropologia filosofica e teologica con le grandi questioni della post-modernità e in particolare con il loro emergere all'interno del sistema agroalimentare, raccogliendo alcune istanze di revisione epistemologica del rapporto tra scienza e società, di fronte all'incertezza che caratterizza lo scenario contemporaneo. Nella complessità dell'epoca, insieme ai paradigmi classici del metodo scientifico, si fa strada una richiesta di giustizia che supera la pretesa indifferenza della verità nei confronti del destino umano. La vittima del progresso scientifico e tecnologico della modernità non è, come talvolta si afferma, il religioso, ma l'esperienza: 'soggettivo' è diventato sinonimo di incerto, arbitrario e capriccioso. Ciò appare in modo evidente nel sistema agroalimentare, il cui centro generatore, l'esperienza del contadino, è stato marginalizzato dalle innovazioni tecnologiche e dalle trasformazioni del sistema economico. Ciononostante, il sapere delle pratiche ha resistito alle trasformazioni epocali, disegnando un legame con la terra che non è solamente di uso, ma di reciproca generatività. La novità della ricerca, che si propone, più che come un modello, come il racconto di una transdisciplinarità possibile, sta nell'accedere nella trama di un tessuto complesso seguendo il filo dell'indagine de homine, nella quale la teologia ha ancora da dire.
    E-book non acquistabile