Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Energia. Governare la transizione

    Riferimento: 9788836820269

    Editore: Passigli
    Autore: Ranci Pippo
    Collana: Astrid
    Pagine: 104
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Giugno 2023
    EAN: 9788836820269
    Autore: Ranci Pippo
    Collana: Astrid
    In commercio dal: 02 Giugno 2023
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Era partita con ambizione e speranza, la transizione ecologica del sistema energetico. La pandemia aveva offerto all'Unione europea l'occasione per imprimere un'accelerazione, mettendo a disposizione dei PNRR fondi europei importanti, senza lacci, con l'unico vincolo di finanziare investimenti veri, pertinenti e programmati. Ma poi è arrivata la Russia, con l'aggressione dell'Ucraina e, fatte le debite proporzioni tra una tragedia e una scomodità, con il problema della dipendenza dal suo gas, da cui liberarsi al più presto. È stato necessario revisionare tutto. La solidarietà europea, messa a dura prova, ha tenuto. Ma si vede il gran lavoro da fare per poter parlare di un mercato comune. Una vera politica energetica comune non abbiamo mai preteso di averla: ora sappiamo che va costruita in fretta, questione di vita o di morte (economica). Occorre un disegno per gli anni prossimi, che non saranno facili: rinnovabili da accelerare, combustibili da selezionare nel periodo di transizione, emissioni da abbattere per vie economicamente sensate, reti da rifare, regolazione da ri-tarare, nucleare che pone rischi diversi da quelli su cui bisticciamo. La ricerca ferve, le innovazioni ci sono, il futuro sarà diverso dalle previsioni di oggi. Forse in meglio, speriamo. Purché non facciamo troppi errori. Questo libretto aiuta a capire che cosa sta avvenendo, che cosa si può fare, che cosa non si deve fare. In termini scientificamente precisi, ma in modo accessibile anche ai non addetti ai lavori. Nota introduttiva di Franco Bassanini e Pippo Ranci.
    E-book non acquistabile