Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Elogio della traduzione impossibile. Studi romeni di cultura letteraria, linguistica e comparata

    Riferimento: 9788893140720

    Editore: Orthotes
    Autore: Rotiroti Giovanni
    Collana: Studia humaniora
    Pagine: 214
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Marzo 2017
    EAN: 9788893140720
    Autore: Rotiroti Giovanni
    Collana: Studia humaniora
    In commercio dal: 28 Marzo 2017
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tradurre non vuol dire soltanto trasporre tecnicamente una lingua in un'altra lingua, ma significa offrire la consistenza di un'immagine che dovrebbe corrispondere alla presenza ideale di un patrimonio comune delle diverse civiltà. La lingua dell'Europa è la lingua della traduzione. Si tratta quindi di restituire alla traduzione la sua difficoltà, le sue resistenze, la sua poeticità, cercando di conservare lo scarto fra il patrimonio culturale e la sua trasmissione, fra verità e trasmissibilità, fra scrittura e autorità. L'immagine che dà la letteratura romena nella sua cifra traduttiva, linguistica e intertestuale - attraverso Urmuz, Eugène Ionesco, Paul Celan, Gherasim Luca e altri scrittori - è quella di un sapere imprevedibile e poetico, che attiva la risonanza di molteplici voci. Il suo discorso, inteso nel senso della comparazione, insegna a intendere le differenze, a salvarle e non solo: ad amarle, e anche a volerne essere parte. Ciò ha una ricaduta anche sul piano etico. Una traduzione impossibile è una traduzione ospitale che sa accogliere l'altro in quanto tale opponendosi con tutte le forze all'ostilità e alla violenza dell'incontro. Un altro nome per dire la democrazia.
    E-book non acquistabile