Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Valore della marginalità in un mondo conformista. Un diverso modo di pensare lo

Riferimento: 9788843046195

Editore: Carocci
Autore: Provenzano Vincenzo
Collana: Studi economici e sociali Carocci
In commercio dal: 01 Gennaio 2008
Pagine: 188 p., Libro in brossura
EAN: 9788843046195
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La marginalità è sinonimo di periferia e se il centro, oggi, produce profondi danni, è agli estremi che possono avvenire grandi cambiamenti, dove le realtà economiche e sociali sperimentano nuove situazioni. I processi di standardizzazione, necessari nell'ottenere e raggiungere economie di scala, non spiegano gli eventi shock che rispondono ad esigenze di differenziazione delle preferenze degli individui superando quel facile conformismo di massa in cui le società, oggi, rischiano di annegare. Il libro propone una serie di case studies orientati all'economia reale. In particolare, il legame tra nutrizione artificiale ed economia nell'ambito, oggi molto dibattuto, della sopravvivenza dei malati cronici marginali in Italia, scritto insieme a Corrado Spaggiari, responsabile Nutrizione Artificiale dell'Ausl di Parma; la genesi imprenditoriale di Sam Walton e Wal-Mart, impresa marginale nata nelle zone rurali dell'Arkansas e divenuta oggi uno dei fenomeni più discussi del gigantismo aziendale statunitense; la produzione biologica, la domanda di organic food e lo sviluppo locale quale vantaggio competitivo per le regioni in ritardo come la Sicilia.