Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Economia degli intermediari finanziari

    Riferimento: 9788824437660

    Editore: Edizioni giuridiche simone
    Collana: Elementi maior
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2013
    EAN: 9788824437660
    Collana: Elementi maior
    In commercio dal: 01 Marzo 2013
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il D.Lgs. 24-2-1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia d'intermediazione finanziaria - Tuf), abrogando gran parte dei contenuti normativi del decreto Eurosim (D.Lgs. 415/96), fornisce una disciplina organica dei mercati regolamentati e dell'attività di gestione accentrata di strumenti finanziari, la quale si presenta strumentale al funzionamento dei mercati stessi. L'ampia riforma ha, poi, trovato completamento col recepimento, a livello nazionale, della direttiva europea 2004/39/CE, meglio nota come direttiva MIFID, e con l'emanazione delle delibere Consob 16190 e 16191 del 29 ottobre 2007 che regolamentano, rispettivamente, gli intermediari e i mercati. Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR).
    E-book non acquistabile