Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ebrei della Mitteleuropa. Identità ebraica e identità nazionali

    Riferimento: 9788870186901

    Editore: Il Nuovo Melangolo
    Autore: Massino G. (cur.); Schiavoni G. (cur.)
    Collana: Università
    Pagine: 203
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 22 Maggio 2008
    EAN: 9788870186901
    Autore: Massino G. (cur.); Schiavoni G. (cur.)
    Collana: Università
    In commercio dal: 22 Maggio 2008
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Prendendo le mosse dalla reazione agli ideali settecenteschi dell'Illuminismo ebraico e al suo richiamo ad assimilarsi alla cultura tedesca, l'idea di nazione ebraica viene colta in questo volume nella sua genesi e poi approfondita attraverso luoghi e figure-chiave di un affascinante dibattito: da Karl Kraus lettore di Heine a Paul Celan e alla sua patria transnazionale nella poesia e nella lingua; dalla Praga di Kafka e di Max Brod, una soglia fatta più per unire che per dividere le nazioni, alla Galizia di Joseph Roth e Israel Joshua Singer, sospesa fra la seduzione dell'Occidente e la nostalgia dell'infanzia, oppure alla Bucovina di Rose Auslander, microcosmo straordinario della letteratura ebraica in lingua tedesca riscoperto recentemente. Concorrono a vivacizzare il mosaico di suggestioni e tematiche la rilettura di una figura inquietante e controversa come Jacob Frank e la ricostruzione di un'emblematica vicenda storica come L'affaire Dreyfus.
    E-book non acquistabile