Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica

    Riferimento: 9788815272799

    Editore: Il Mulino
    Autore: Giunta Claudio
    Collana: Intersezioni
    Pagine: 306
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Settembre 2017
    EAN: 9788815272799
    Autore: Giunta Claudio
    Collana: Intersezioni
    In commercio dal: 21 Settembre 2017
    Disponibile subito
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    In Mio figlio professore, anno 1946, il bidello Aldo Fabrizi, diventato padre, annuncia che da grande il figlio farà er professore de latino. Ben pochi genitori, oggi, direbbero una cosa del genere. Il libro parte da questa constatazione per riflettere sul futuro dell'istruzione umanistica. Lo fa avanzando alcune proposte sul modo in cui questa istruzione si potrebbe riformare, a scuola e all'università; e interrogandosi su alcune questioni cruciali: se il canone umanistico che ha formato le generazioni passate ha ancora un senso e un'utilità; se è possibile comunicarlo non a un'élite di studenti ma a una massa; e se insomma la trasmissione di quel sapere corrisponde davvero alla buona battaglia che molti insegnanti ritengono di combattere, o se invece è tutta un'illusione, una favola che ci raccontiamo per non dover ammettere che le cose che una volta credevamo vere e importanti non lo sono più.
    E-book non acquistabile