Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    E-law. Le professioni legali, la digitalizzazione delle informazioni giuridiche e il processo telematico

    Riferimento: 9788849815955

    Editore: Rubbettino
    Autore: Contaldo Alfonso; Gorga Michele
    Collana: Jus
    Pagine: 219
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2006
    EAN: 9788849815955
    Autore: Contaldo Alfonso; Gorga Michele
    Collana: Jus
    In commercio dal: 30 Giugno 2006
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume illustra le tematiche principali di quella che i giuristi informatici, anche sulla stregua di quanto indicato dal prefatore del volume, definiscono l'informatica del diritto distinguendola dalle altre tematiche che vengono ricondotte all'informatica giuridica, a sua volta diversa dalla materia del diritto dell'informatica. L'informatica del diritto ha il diritto come oggetto dell'informatica che lo elabora per migliorarne la funzione con la sua duplice possibilità: la prima, che dà luogo all'automazione formale, si sostanzia nell'attivare operazioni di rilievo giuridico con l'uso del computer sia per razionalizzare i tempi di lavorazione, sia per facilitare attività manuali, come nel caso delle notifiche; la seconda, che dà luogo all'automazione sostanziale, si sostanzia valorizzando tutte le più caratteristiche e notevoli potenzialità del computer al fine di attivare il modus operandi delle leggi e la loro applicazione alle fattispecie quotidianamente poste all'attenzione, al fine di giungere a precipue decisioni delle Autorità giudiziarie o delle Pubbliche amministrazioni, evidenziando altresì il problema della applicabilità automatica della legge e del rapporto, spesso drammatico, tra vincolatezza e discrezionalità del giudizio decisorio, tra decisione inflessibile sicuramente imparziale da un lato e, dall'altro lato, decisione elastica più rispondente alle esigenze di Giustizia del caso particolare.
    E-book non acquistabile